Listino prezzi

La ristrutturazione del bagno è uno dei lavori più comuni ed importanti da fare in casa, in quanto è una delle stanze più utilizzate e soggette all'usura nel tempo.

Ci sono molte ragioni per ristrutturare il bagno, che vanno dal desiderio di aggiornare lo stile o aumentare il valore della proprietà, alla necessità di risolvere problemi strutturali o guasti. Qualunque sia la motivazione, la ristrutturazione del bagno può trasformare completamente l'aspetto e la funzionalità

Tuttavia, prima di partire con i lavori è importante tener conto dei costi che questo tipo di intervento comporta della stanza.

Il primo passo da fare è stabilire un budget realistico, tenendo conto di tutte le spese che potrebbero essere necessarie durante i lavori. Bisogna considerare che i costi possono variare molto in base alla qualità dei materiali scelti e all'ampiezza delle operazioni da svolgere.

È importante anche tenere presente che la ristrutturazione di un bagno comporta spese aggiuntive per l'eventuale demolizione e rimozione dei vecchi sanitari e pavimenti, nonché per la realizzazione delle nuove tubature e degli impianti idraulici ed elettrici.

Infine, bisogna considerare che i costi possono essere influenzati anche da eventuali permessi e autorizzazioni necessarie per eseguire i lavori, nonché da eventuali spese accessorie, come la tinteggiatura delle pareti o l'installazione di nuovi accessori per il bagno.

In conclusione, la ristrutturazione del bagno è un investimento che può migliorare notevolmente la qualità della vita in casa. Con una pianificazione accurata e l'aiuto di professionisti qualificati, è possibile trasformare il bagno in uno spazio confortevole, moderno e funzionale.

Quanto costa ristrutturare un bagno a Roma?

Il costo per ristrutturare un bagno a Roma può variare notevolmente a seconda delle dimensioni del bagno, dei materiali scelti e del livello di personalizzazione desiderato. In media, il costo per ristrutturare un bagno a Roma può variare tra i 3.000€ e i 8.000€, ma potrebbe essere più alto o più basso a seconda delle specifiche esigenze del progetto. È consigliabile richiedere preventivi a diversi professionisti ed imprese edili per ottenere un'idea più precisa dei costi.


Vediamo insieme alcuni costi della ristrutturazione del bagno completo con fornitura e senza dei materiali ed eventuali esempi di fasi lavorative:

Manodopera bagno da 5mq €3500

  • Demolizione del vecchio massetto di sottofondo, pavimento e rivestimento con calo in basso e trasporto del materiale di risulta a discarica autorizzata
  • Rimozione vecchio impianto esistente
  • Ripristino intonaco zona rimozioni piastrelle.
  • Fornitura e posa in opera di nuovo impianto idraulico con tubazione in multistrato per il carico e tubazione a incasso per lo scarico per gli attacchi wc, cassetta scarico acqua wc, bidet, lavabo, doccia
  • Fornitura e posa in opera di nuovo massetto di sottofondo
  • Assistenza muraria per apertura e chiusura tracce
  • Posa in opera di piastrelle per pavimento e rivestimento (fornito dal cliente)
  • Posa in opera di sanitari e rubinetteria (fornito dal cliente)

Manodopera e Fornitura bagno da 5mq €5500

  • Demolizione del vecchio massetto di sottofondo, pavimento e rivestimento con calo in basso e trasporto del materiale di risulta a discarica autorizzata
  • Rimozione vecchio impianto esistente
  • Ripristino intonaco zona rimozioni piastrelle.
  • Fornitura e posa in opera di nuovo impianto idraulico con tubazione in multistrato per il carico e tubazione a incasso per lo scarico per gli attacchi wc, cassetta scarico acqua wc, bidet, lavabo, doccia
  • Fornitura e posa in opera di nuovo massetto di sottofondo
  • Assistenza muraria per apertura e chiusura tracce
  • Fornitura e Posa in opera di piastrelle per pavimento e rivestimento

Fornitura e Posa in opera di sanitari filo muro e rubinetteria Italiana

Ristrutturazione bagno per disabili costo

La ristrutturazione di un bagno per disabili è un intervento fondamentale per garantire la massima autonomia e sicurezza alle persone con limitazioni motorie. Questo tipo di intervento prevede l'installazione di attrezzature e dispositivi specifici, come maniglioni di supporto, sedili per la doccia, lavabi regolabili in altezza e wc con altezza regolabile.

Il costo di una ristrutturazione del bagno per disabili può variare in base alla complessità dell'intervento e alla qualità dei materiali utilizzati. Tuttavia, è fondamentale tenere conto di diversi fattori che influenzano il costo complessivo dell'operazione.

Innanzitutto, bisogna considerare la dimensione del bagno e la presenza di eventuali vincoli strutturali che possano rendere l'intervento più complesso. Inoltre, è importante valutare la tipologia di attrezzature e dispositivi da installare, considerando che esistono soluzioni di diverso livello di qualità e di prezzo.

Un'altra variabile da considerare è il lavoro manodopera necessario per eseguire l'intervento. Il costo della manodopera dipende dalla professionalità degli operatori coinvolti e dalle ore di lavoro necessarie per completare la ristrutturazione.

Infine, è importante tenere conto anche dei costi accessori, come ad esempio l'eventuale necessità di richiedere delle autorizzazioni edilizie o di effettuare delle opere murarie aggiuntive.

In generale, il costo medio di una ristrutturazione del bagno per disabili si aggira intorno ai 5.000-10.000 euro, ma è sempre consigliabile richiedere dei preventivi a più imprese specializzate per valutare al meglio le opzioni disponibili.

Chiamaci al 324 8622953 per un preventivo gratuito e senza impegno

In conclusione, la ristrutturazione del bagno per disabili è un intervento fondamentale per garantire la massima autonomia e sicurezza alle persone con limitazioni motorie. Pur rappresentando un investimento economico non trascurabile, i benefici che ne derivano sono inestimabili e permettono di migliorare significativamente la qualità della vita delle persone con disabilità.

Terrazzi e balconi costi

Tra i lavori di ristrutturazione da non sottovalutare ci sono il rifacimento del terrazzo ed il rifacimento del balcone. La differenza principale tra questi due elementi dell'immobile consiste nel fatto che la terrazza fa già parte del corpo principale dell'edificio, mentre il balcone rappresenta un elemento aggiuntivo che viene collocato sulla facciata dell'edificio stesso.

Il rifacimento completo di terrazze e balconi è un intervento importante per garantire la sicurezza e la longevità di queste strutture, che spesso sono esposte agli agenti atmosferici e all'usura del tempo. In questo articolo vedremo quali sono i lavori da eseguire e qual è il costo medio di un intervento del genere.

Il rifacimento completo di terrazze e balconi comprende una serie di interventi che vanno dallo smontaggio e la rimozione dell'intonaco perimetrale esistente, alla sistemazione delle guaine impermeabilizzanti. Ecco un elenco dettagliato dei lavori da eseguire:

  1. Smontaggio e rimozione dell'intonaco perimetrale esistente
  2. Verifica dello stato del supporto e eventuale ripristino dei punti critici
  3. Applicazione di una guaina impermeabilizzante
  4. Posizionamento di un isolante termico
  5. Ripristino intonaco perimetrale
  6. Posizionamento di un massetto di livellamento
  7. Posizionamento del nuovo pavimento

Il costo di un intervento completo di rifacimento di terrazze e balconi può variare in base alle dimensioni e al grado di complessità dell'intervento. Tuttavia, in media si può stimare un costo tra i 100€ e i 200€ al metro quadro. Questo prezzo comprende materiali, manodopera e tutte le varie fasi di lavorazione. È importante affidarsi a professionisti del settore per garantire un intervento di qualità e duraturo nel tempo.

VOGLIO UN PREVENTIVO GRATUITO

Sia il balcone che la terrazza sono dei valori aggiunti e fanno aumentare il prezzo dell'immobile, a patto però che vengano presentati in ottimo stato. Ciò spiega l'importanza di investire sul loro rifacimento e di conoscere quali sono i permessi necessari e quali sono i costi da sostenere per questo tipo di ristrutturazione.

Permessi per ristrutturazione terrazzo e balcone

Per la ristrutturazione del terrazzo ed anche per il rifacimento del balcone sono necessarie delle specifiche autorizzazioni. I permessi in realtà cambiano a seconda del tipo di rifacimento che si intende effettuare, in alcuni casi addirittura si può procedere senza chiedere alcuna autorizzazione.

Per quanto riguarda invece i permessi per il rifacimento del terrazzo, questo lavoro di ristrutturazione è stato inserito nella categoria dell' attività edilizia libera. Questo

significa che non serve l'autorizzazione e che si può procedere al rifacimento della pavimentazione del terrazzo senza dover chiedere il permesso..

Per quanto riguarda i permessi per la ristrutturazione balcone, nel caso in cui si debba fare solo della manutenzione ordinaria si potrà procedere senza autorizzazione.

Il discorso cambia invece per il rifacimento del balcone apportando delle modifiche alla struttura preesistente, oppure per la costruzione di un nuovo balcone: in questo caso bisognerà fornire la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) al comune in cui si trova l'immobile.

In fine riportiamo un range di prezzo che chiaramente varia in base ai fattori appena elencati e anche alla regione in cui devono essere svolti i lavori

Rifacimento terrazzo tabella con prezzi:

  • Rifacimento terrazzo 20mq costo da € 2.200 a €4.000
  • Rifacimento terrazzo 30mq costo da € 3.300 a €6.000
  • Rifacimento terrazzo 40mq costo da € 4.400 a €7.000
  • Rifacimento terrazzo 50mq costo da € 5.000 a €9.000
  • Rifacimento terrazzo 80mq costo da € 8.000 a €12.000
  • Rifacimento terrazzo 100mq costo da € 10.000 a €15.000

Rifacimento Balcone tabella con prezzi:

  • Rifacimento balcone 2mq costo da € 400 a €700
  • Rifacimento balcone 5mq costo da € 500 a €1.000
  • Rifacimento balcone 10mq costo da € 1.000 a €2.000